
CONSORZIO PORTO DI ALGHERO
MEDIAGALLERY 3
Il porto naturale che ospitò le imbarcazioni dei primi Genovesi che fondarono la città nel XII secolo, intorno al 1102, fu un punto d’appoggio per le rotte mercantili del Mediterraneo sino a trasformarsi, nel periodo di dominazione catalana (dall’anno 1354) e spagnola, in un caposaldo militare che vide la sua massima evoluzione nel XIV secolo.
Oggi il porto di Alghero, con circa 2400 posti barca, è un importante e ampio esemplare di ospitalità per il diportismo internazionale, oltre ad essere anche un’ambita tappa per le navi da crociera; possono ormeggiare in tutta sicurezza imbarcazioni fino ai 70 metri.
Nel porto, ubicato al centro della città, a pochi metri si trovano farmacie, hotel, supermercati, snack bar, ristoranti, uffici di informazioni turistiche e delle autorità marittime e una qualificata rete commerciale di vario genere oltre naturalmente a quanto una città può offrire.
Nel centro storico, davanti al porto, numerose possibilità di ristorazione, paninoteche, pizzerie e ristoranti tipici.
Territorio
Alghero è il più ricco approdo della costa occidentale della Sardegna,
naturalmente inserito nell’ampio golfo Catalano che comprende la Baia di Porto Conte, dove si affaccia un ampio Parco Naturale, l’area Marina Protetta e nel promontorio di Capo Caccia le famose Grotte di Nettuno.
La citta’ si esprime culturalmente con un importante centro storico ricco di architettura catalana come catalana è la lingua che ancora oggi si parla.
Le trasformazioni urbane, conclusesi intorno al XIX secolo, la completano di innumerevoli esemplari storici che citano i caratteri tipici delle varie epoche in cui la città fu vissuta, dai diversi climi culturali dei quali
ancora oggi troviamo tracce indelebili nelle sue vie e negli scorci urbani suggestivi.
Nell’ambito del centro storico si possono visitare alcuni Musei tra i quali il Museo del Corallo, che è la testimonianza della tradizionale pesca, lavorazione e commercializzazione del prezioso “ oro rosso”
Il territorio costiero posto al contorno della Città si alterna con bianchissime spiagge ed affascinanti scogliere con tipica macchia mediterranea.
Le campagne algheresi sono ricche di antichi oliveti e fiorenti vigneti dai quali si ottengono pregiati oli e tipici vini della Sardegna prodotti da importanti aziende riconosciute a livello internazionale.
Distanze e collegamenti
Aeroporto di Alghero Fertilia: 12 km – 18 min ● Aeroporto di Olbia: 135 km – 1h 30 min ● Porto di Olbia: 141 km – 1h 36 min ● Alghero Centro città: 0,5 km – 2 min ● Sassari Centre città: 37 km – 28 min ● Porto Torres: 36 km – 32 min
Rotte e distanze
Rotte giornaliere
Fertilia 2 mn ● Capo Caccia 7 mn ● Bosa Marina 20 mn ● Putzu Idu 30 mn
Rotte a medio e lungo raggio
Isola Asinara 42 mn ●Stintino ( via Isola Piana) 42 mn ● Porto Torres 50 mn ● Marina di Oristano 50 mn ● Castelsardo 68 mn ● Carloforte 85 mn ● Santa Teresa Gallura 87 mn ● La Maddalena 93 mn ● Teulada 118 mn
Porto di Alghero – Consorzio per i Servizi Interni Portuali, Società consortile a responsabilità limitata
Banchina del Porto – Molo Visconti – 07041 Alghero (SS) Sardegna – Italia
I Porti Mistral Plus
Le Destinazioni Mistral Plus
Corsica
Liguria
Toscana
Sardegna
La Scheda CONSORZIO PORTO DI ALGHERO
Posti barca
2400
Lunghezza massima
70 mt
Profondità
4,50 mt
Pp - affitto lungo
290
Pp - affitto breve
500
Pp - transito
10%
Capitaneria
Porto Torres
Risoerse Naturali
Qualità dell’acqua in porto polivalente - Parco Naturele - Area Marina Protetta - Verde Mediterraneo
Ambiente
Isola ecologica, raccolta pile e oli esausti
Sicurezza
Sorveglianza diurna
Servizi
Cantiere navale, Stazione di rifornimento
Personale
Direttore del porto, personale con conoscenza lingua
Sanità
Guardia Medica 118